Cosa è il Contamination Lab
Un percorso di didattica innovativa per sviluppare il potenziale e la cultura imprenditoriale attraverso delle azioni di contaminazione pilotata tra Università e Imprese, tra discipline, tra metodi didattici
I numeri da tenere presente
Il Clab è finanziato dal MIUR per la durata di due anni. Si articola in un percorso extracurriculare di 6 mesi (che quindi viene ripetuto per 4 edizioni) e prevede il coinvolgimento totale di 55 partecipanti per ogni edizione.
A queste attività intra-ateneo, si affiancano delle azioni di disseminazione attraverso l’allestimento di due tipi di spazi: i Clab – Hot Spots (gestiti dall’Università insieme a Comune e Città della Scienza) e i Clab– Termporary (gestiti dai C-Labber). Grazie a queste iniziative «esterne» si prevede il coinvolgimento di altri 150/200 partecipanti nei due anni.
CLab Challenge
Per ogni edizione viene lanciata una «challenge» a cui gli studenti dell’Ateneo e gli esterni (sino a un massimo di 15 posti per edizione) dovranno rispondere.
Per ogni «challenge», vengono individuati 6 tematiche: quattro espresse dai partner industriali sul filone Blue economy e Circular economy; una espressa dai partner pubblici sui beni di comunità e una espressa dall’Ufficio Scolastico Regionale e dalle scuole partner sul tema dell’imprenditorialità attiva tra scuola e università
I candidati dovranno presentare un cv, un pitch di presentazione individuale e una presentazione su come interpretano la sfida e come intendono risolverla
Come vengono selezionati i C-Labber
La selezione delle candidature avverrà in due fasi:
a)Nella prima fase avverrà la selezione delle proposte individuali -sulla base dei criteri indicati nel bando – avverrà ad opera di una Commissione mista che coinvolge anche 2 esperti esterni di innovazione e di start-up
b)Nella seconda fase, i selezionati nella prima fase hanno 10 giorni di tempo per integrare la propria proposta con almeno altre due selezionate nella prima fase. I nuovi progetti integrati saranno oggetto della selezione finale (passano i partecipanti al gruppo) e saranno la base su cui inizia il processo di accompagnamento del C-Lab
Per ogni edizione verranno selezionati sino ad un massimo di 50 partecipanti con una riserva del 20% dei posti per soggetti esterni a Uni Parthenope (provenienti da altre università o dalle scuole secondarie)




CLAB TRAINING
Innovazione dei contenuti e degli schemi di formazione per una nuova cultura dell’imprenditorialità
CLAB TALK
Incontri e networking con le aziende e gli agenti del cambiamento per uno sguardo partecipato al futuro
CLAB SERVICE
Talent marketplace e Open Innovation Platform per co-generare contenuti e innovazione
CLAB SPINNER
Collaborazioni con acceleratori e incubatori per accompagnare il processo da Clabber a Startupper